TEATRO DEGLI ORBITANTI
Il gruppo Compagnia In Acto nasce nel giugno 2006 e prende nel 2013 il nome Teatro degli Orbitanti. Diversi insegnanti abbiamo incontrato nel nostro cammino: Rossana Rossena (mimo), Mauro Buttafava (ritmo e musicalità), Gigi Gherzi (scrittura e creazione del personaggio), Laura Peco (voce), Giuliana Musso (lavoro dell’attore), Daniela Tusa (lavoro sull’attore), Clelia Moretti (coreografie e consigli per lo spettacolo “Riflessi”), Fabrizio Bertoli (voce), consigli per la regia e per il lavoro dell’attore (Luigi Zuolo).
La passione per il teatro ci unisce e le modalità di lavoro sono quelle del Teatro Sociale, nella quale ogni partecipante è protagonista e all’interno del gruppo si condivide il processo di elaborazione, studio e drammaturgia. In particolare gli ultimi due spettacoli “Riflessi” e “Card’a c’est moi. Saluti dal Pianeta Lavoro” sono state due produzioni che hanno affrontato temi e problematiche profonde: la morte (“Riflessi”) e il lavoro (“Card’a …”).
Per lo spettacolo “Card’a c’est moi. Saluti dal Pianeta Lavoro” abbiamo collaborato con un gruppo di allievi della Scuola di Cinema di Milano per la creazione di un video che si è realizzato presso Works Milano – Centro Servizi Fiscali di Milano.
Nel 2018 realizziamo una versione del testo di C. Goldoni “Il Bugiardo”.
Presentiamo i nostri spettacoli a sostegno di cause o raccolte fondi per Associazioni e condividiamo piacevoli serate con amici, sostenitori, affezionati che ogni anno attendono fiduciosi i nuovi allestimenti.
SPETTACOLI PRODOTTI E REGIE REALIZZATE
• 2006 Il Processo di Peter Weiss (ispirato e tratto dal romanzo di Kafka)
• 2007 La bisbetica domata di William Shakespeare
• 2008 Il Tartufo di Molière
• 2009 Pinocchio C. (rielaborazione del racconto di Collodi che ci ha portato alla creazione di un Pinocchio “clandestino”)
• 2011 L’usignolo dell’Imperatore della Cina tratto dal testo di H.C. Andersen
• 2011 Donne in scena testi rivisitati (Camilleri, Benni, Troisi – Decaro – Arena)
• 2012 Antigone rielaborazione da Jean Anouhil
• 2013 Finchè c’è morte … c’è speranza (scrittura collettiva)
• 2014 Dei delitti e delle pene letture tratte da C.Beccaria
• 2014 Giacomo Matteotti: coscienza civile, passione e dignità. Lettura
• 2014 Riflessi. La forza della leggerezza (drammaturgia collettiva)
• 2015 Mettiamo in scena il lavoro (lettura)
• 2016 Card’à c’est moi. Saluti dal Pianeta Lavoro (drammaturgia collettiva)
• 2018 Il Bugiardo testo tratto e rielaborato da C. Goldoni
• 2021 Amleto, principe di Danimarca “Shakespeare in prova”
• 2022 La Casa di Bernarda Alba” tratto liberamente da Garcia Lorca
“RIFLESSI”
“CARD’A C’EST MOI. SALUTI DAL PIANETA LAVORO”
“IL BUGIARDO”
’”SHAKESPEARE IN PROVA” (la presentazione inizia dopo i primi 21 minuti)