Autore: liviarosato
Seminario: Intensità dei Sensi
UNA PROPOSTA PER LAVORARE SUI SENSI E RISVEGLIARE IL CONTATTO CON SE’ STESSI
Un’esperienza “di trasformazione” attraverso i sensi, le emozioni, la relazione e la creatività.
I sensi permettono d’interagire, comprendere e conoscere il mondo circostante, stimolano sensazioni di piacere, risvegliano ricordi, evocano immagini.
Obiettivo degli incontri è quello di ottenere benessere, rafforzare il piacere di fare, stimolare processi creativi. Gli incontri saranno di tipo laboratoriale-esperienziale promuovendo esercizi ed azioni utili per lo sviluppo della persona attraverso la capacità di utilizzare risorse proprie e sperimentare nuove possibilità di agire e interagire.
Il laboratorio sarà così articolato:
presentazione della proposta – esercizi di movimento e di percezione – esercizi di gruppo e a coppie – significato e comprensione del lavoro – drammatizzazione sull’esperienza svolta – feedback).
Seminario
“Con-tatto”
Ricerca della consapevolezza e della creatività con il Metodo Feldenkrais® e il Teatro Sociale
Una domenica dedicata ad entrare in contatto con sé stessi per trovare stimoli e punti di vista nuovi per la propria vita, la propria creatività e il proprio ben-essere.
Questo seminario sarà l’occasione per ascoltare il proprio corpo, far emergere sensazioni e azioni nuove, sperimentare il “con-tatto” con gli altri.
Darsi la libertà di esplorare apre verso un mondo di immagini, pensieri e sentimenti che prendono vita nel nostro naturale bisogno di esprimerci.
Ascolto, libertà, relazione, rispetto e potenzialità sono le parole guida di questo percorso.
E’ adatto a tutti. A chi è curioso, a chi si sente in gabbia, a chi si sente in volo.
Il Teatro Sociale e il Metodo Feldenkrais®, in modi diversi, tendono a portare la Persona ad ampliare l’immagine di sé.
Il Metodo Feldenkrais attraverso il movimento corporeo mira ad ampliare la consapevolezza di sé; insegna ad ascoltare le finezze del proprio modo di agire e stimola l’esplorazione di movimenti inusuali. Aiuta a trasformare quegli automatismi inconsapevoli che condizionano le proprie azioni abituali.
Il Teatro Sociale favorisce la messa in gioco del proprio corpo inteso come guida nel capire ed osservare ciò che accade dentro e fuori di noi, sviluppa “l’espressione del sentire”, base dei linguaggi non verbali e sostanza per i linguaggi verbali, risorsa per l’espressività, la creazione e la comunicazione.
Occorrente: abbigliamento morbido e caldo, ad esempio tuta, fuseaux, maglione, calzini ed un plaid per il lavoro a terra.